Nessun prodotto
Ordina entro 15:51 e ricevi tra Domani e mar 2 febbraio con Corriere Espresso
Ti mancano 99,00 € per la spedizione gratuita!
Nessun prodotto
Ordina entro 15:51 e ricevi tra Domani e mar 2 febbraio con Corriere Espresso
Ti mancano 99,00 € per la spedizione gratuita!
CATEGORIE
ULTIME NEWS
Risparmiare ed offrire un'esperienza unica:
questo è l'obbiettivo che ci prefissiamo per le strutture sportive!
Le strutture sportive sono dei luoghi unici e con esigenze che differiscono in base al tipo di sport per cui sono state progettate.
L'unica caratteristica che le accomuna è che le luci giocano un ruolo fondamentale, sia che si tratti di un campo all'aperto (calcetto, tennis, baseball, ecc) o al chiuso (impianti polivalenti, palestre, volley, ecc.) I gestori devono puntare a creare le condizioni migliori sia per gli sportivi, che per gli spettatori, e un'eccellente illuminazione può fare la differenza. Ma creare il giusto equilibrio fra le parti interessate non è una cosa semplice. Da una parte ci sono gli sportivi che richiedono un illuminazione adeguata, dall'altra gli spettatori che vogliono gustarsi lo spettacolo ed infine ci sono i gestori che cercano di abbattere i consumi e, sopratutto, i costi di manutenzione.
Spesso queste strutture diventano dei veri e propri palchi per eventi sportivi o di spettacolo. Basti pensare ai palazzetti dello sport che vengono usati per concerti o piccoli eventi, o dei i tornei sportivi che vengono organizzati con cadenze annuali.
Quindi oggi più che mai le strutture devono avere un impianto di illuminazione versatile e adeguato a tutte queste esigenze, non bisogna puntare solo agli atleti, ma anche agli spettatori, fotografi ed eventuali videomaker.
Noi possiamo aiutarvi a trovare il giusto equilibrio, collaborando per rendere la vostra struttura più efficiente con i nostri sistemi LED di ultima generazione che sono in grado di soddisfare tutti i requisiti sopra esposti. Spesso in questo settore si equipaggiano impianti di illuminazione obsoleti e sovradimensionati. Una delle problematiche fondamentali, oltre all'eccessivo consumo di energia, è che le lampade utilizzate sfruttano un tipo di tecnologia datata ed incapace di ottimizzare la luce prodotta. Utilizzando la nostra tecnologia LED siamo in grado di dare un elevata qualità di illuminazione capace di dare risalto alla vostra struttura.
Sostituire la vostra tecnologia luminosa per passare a quella LED ha ovviamente prima di tutto un vantaggio economico immediato.
Questo è un dato che si può calcolare facilmente. Prendiamo in esame un solo campo di calcetto che utilizza i vecchi fari a ioduri, che per ottenere circa 80Lux ha bisogno di 10 fari da 400W con un consumo di 4kwh, considerando 6 giorni lavorativi con 8 ore di illuminazione continua, abbiamo un costo mensile pari a 240€ ossia 2850€ annui.
Sostituendoli con i nostri fari LED potremmo ottenere 85Lux utilizzando 10 fari da 200W, riducendo il consumo a 2kwh, con un consumo mensile di 120€ ossia 1400€ annui.
Durata di vita triplicata
La vita di un faro a LED è di almeno tre volte quella di un faro a ioduri, con un evidente abbattimento dei costi di manutenzione!
Nessuna perdita di potenza
I fari a ioduri ad ogni utilizzo perdono intensità luminosa (lumen) che si può calcolare in circa il 50% in due anni! Questo con gli impianti a LED non succede.
Nessun tempo di attesa per l'accensione
I LED non hanno bisogno di tempi di attesa per l'accensione e restituiscono immediatamente il 100% della luminosità. Al contrario i fari a ioduri hanno bisogno di tempo per il riscaldamento o il raffreddamento. Nel caso manchi l'energia elettrica anche solo per un minuto i fari a LED permettono di non dover aspettare per la riaccensione, e possono essere spenti nei periodi non utilizzo anche se brevi.
Le nostre lampade LED hanno un CRI maggiore di 80Ra.
Cosa significa questo valore?
Il CRI o indice di resa cromatica, è la misura della capacità di una sorgente luminosa di far apparire naturali i colori degli oggetti che illumina.
Immaginiamo di vedere giocare una squadra con una maglia rossa, con una illuminazione a ioduri il rosso apparirebbe più spento e con toni grigi. Con l'illuminazione LED con una resa cromatica maggiore il rosso appare molto più naturale e acceso, rendendo un'esperienza di gioco molto più piacevole e meno faticosa per gli occhi.
Lo stesso effetto si ha per l'erbetta di un campo di calcio, che con il LED avrebbe un aspetto molto più vivo e naturale.
I fari a ioduri hanno un CRI tra 60 e 65, pensate quindi come cambierebbe il colore dell'erbetta che sembrerà più spento o quasi diverso!
Commenti (0)
Ancora nessun commento a questa news