Guide e Segreti sull'Illuminazione LED

5 trucchi su come usare l’illuminazione per far sembrare una stanza più grande

5 trucchi su come usare l’illuminazione per far sembrare una stanza più grande

Se stai cercando dei modi per far sembrare più grande un ambiente della tua abitazione o del tuo ufficio o attività commerciale, semplicemente utilizzando l'illuminazione, con le luci più adeguate posizionate nel modo migliore, allora sei arrivato nella pagina giusta: in questo articolo ti spiegheremo con semplici suggerimenti come raggiungere il tuo scopo attraverso la psicologia, le luci moderne, quali prodotti di illuminazione scegliere e quali no e l'importanza di eliminare le zone d'ombra.

Di illusioni ottiche si sente parlare spesso, ma solitamente ci si riferisce a fenomeni mirabolanti che ingannano i nostri occhi e che sembrano quasi fatti di magia. Beh, in questo articolo non parleremo di magia, ma cercheremo comunque di ingannare qualcosa: la percezione dei metri quadri della vostra abitazione o del vostro ambiente di lavoro. Continuando con la lettura, snoccioleremo i 5 consigli fondamentali per far sembrare decisamente più grande uno spazio ridotto.

Ecco il sommario dell'articolo:

  1. Lampadari sì o lampadari no?
  2. Usa le alternative moderne
  3. Elimina le zone d'ombra
  4. Sfrutta la psicologia
  5. Affidati agli esperti

 

1. Lampadari sì o lampadari no?

Iniziamo subito con un divieto: proibiti gli enormi e sfarzosi lampadari di grandi dimensioni che pendono dal soffitto. Infatti, se posti in uno spazio esiguo, ne rimpiccioliscono ulteriormente la percezione andando ad abbassare la linea del soffitto. Inoltre, un’unica sorgente luminosa al centro della stanza crea numerose zone d’ombra, specie alle spalle dell’arredamento, "divorando" così parte della preziosa metratura. Al contrario, uno spazio uniformemente illuminato restituisce una sensazione di ampiezza e profondità. Possiamo utilizzare a nostro favore piccoli faretti incassati e appliques da parete sottili, riducendo lo spazio occupato e andando a creare una moltitudine di punti luce che sembrano comunicare tra loro.

Un’altra opzione potrebbe essere quella di collocare una plafoniera da soffitto che proietti la luce verso l’alto, facendola poi rimbalzare verso il basso, aumentando così la superficie illuminata con una sospensione regolabile.

Ciliegina sulla torta, possiamo collocare uno specchio su uno dei quattro lati, e la magia è fatta: l’occhio percepirà la continuità del fascio di luce, e quello che una volta sembrava un salotto striminzito farà invidia alle stanze di una villa di lusso.

 

2. Usa le alternative moderne

Un’altra soluzione che coniuga design e praticità è rappresentata dai fari LED a binario. Queste sorgenti luminose possono essere direzionate singolarmente, eliminando le zone d’ombra all’interno della casa. Se la luce viene fatta "rimbalzare" su una parete, sono in grado di garantire la perfetta illuminazione anche in ambienti stretti e trafficati, in cui spesso  capita di coprire con il proprio corpo la luce, come ad esempio in cucina.

I vari fasci di luce, orientati in direzioni diverse, creano un'armonia visiva in grado di dare profondità alla stanza. A seconda delle necessità, possiamo sfruttare quest’opzione anche per differenziare gli spazi, creando aree adibite ad azioni specifiche: ad esempio, una luce più soffusa favorisce il relax ed aiuta durante la lettura. L’illuminazione indiretta, infatti, riduce l’affaticamento della vista e aiuta a coadiuvare il sonno. Attenzione però a distinguere bene gli ambienti!

 

 

Un'illuminazione eccessivamente fioca in un ambiente in cui è richiesta concentrazione, farà affaticare velocemente gli occhi e causerà fastidiosi mal di testa! Se invece non ve la sentite proprio di abbandonare un buon classico lampadario, optate per uno che abbia dimensioni contenute e con un raggio di illuminazione il più ampio possibile, evitando così un fascio di luce troppo concentrato al centro della stanza.

 

 

3. Elimina le zone d'ombra

Abbiamo quindi compreso come una giusta disposizione dei punti luce sia in grado di dilatare lo spazio, andando a creare quella magia ottica citata ad inizio articolo. Abbiamo anche capito che il vero nemico è rappresentato dalle zone d’ombra. Ma cosa succede se cancelliamo fino all’ultimo centimetro di penombra? Beh, l’effetto non è quello sperato. Un ambiente così illuminato da essere accecante non riesce a valorizzare l’illusione del gioco di luci e ombre, riducendo la percezione dello spazio. 

 

 

Per gli spazi interni prediligiamo quindi luci più moderate o soluzioni dimmerabili, il cui livello di potenza può essere deciso dall’utente mediante un semplice tasto. Un altro aspetto importantissimo riguarda il colore delle pareti: via libera a sfumature fresche e luminose! Colori scuri e cupi, per quanto di moda, assorbono e trattengono l'illuminazione vanificando i vostri sforzi.

 

 

4. Sfrutta la psicologia   

Per rendere lo spazio il più arioso possibile, dobbiamo puntare sulla psicologia. Sì, avete capito bene. L’uomo è naturalmente attratto verso le sorgenti luminose, naturali o artificiali che siano. Come sfruttare ciò a nostro favore? Alzando leggermente l’altezza dei punti luce, questi fungeranno da calamita per gli sguardi dei nostri ospiti, dando l’illusione che il soffitto si sia improvvisamente allungato dalla loro ultima visita.

Per focalizzare ulteriormente l’attenzione verso l’alto, potremmo installare lungo le cornici del soffitto delle strisce LED, creando così un cielo stellato nel nostro salotto. Queste sono controllabili a piacimento con un semplice telecomandino, potrete decidere voi quando accenderle o spegnerle, la tonalità del colore, l’intensità e tanto altro. 

 

5. Affidati agli esperti 

Ogni situazione è unica e ha bisogno di dispositivi diversi per poter essere valorizzata al massimo: c’è chi ottiene più benefici posizionando una applique in angolo buio, chi con dei LED neon flex lungo i battiscopa e chi con una tra le altre nostre 2.400 soluzioni.

 

 

Il nostro catalogo offre un’ampia gamma di tutti questi prodotti, e per eventuali domande o necessità di chiarimenti, non esitate a contattarci al centralino di assistenza 0833/694106 o via email scrivendo a info@leddiretto.it e i nostri esperti saranno felici di aiutarvi. 

Condividi questo contenuto

Devi essere registrato

Clicca qui per registrarti

Aggiungi un commento

Close